Dalla vita in Comunità all’Autonomia

ROTARY CLUB MONZA OVEST
ATTIVITÀ PROGETTUALE 2025 IN FAVORE DEL TERRITORIO

Il progetto “Dalla vita in Comunità all’Autonomia”, promosso e finanziato dal Rotary Club Monza Ovest
con il sostegno della Fondazione della Comunità Monza e Brianza, nasce con l’intento di
accompagnare i nuclei mamma-bambino del Centro Mamma Rita in un percorso di graduale
transizione verso l’autonomia abitativa, economica e sociale, dopo un periodo trascorso in comunità
educativa. L’obiettivo è evitare il rischio di ricadute assistenzialistiche, favorendo invece il
ra􀆯orzamento di competenze personali, relazionali e professionali.
Il progetto si articola in una serie di azioni concrete: dal supporto nella ricerca del lavoro
all’educazione digitale di base, dal sostegno psicologico ai momenti di svago e integrazione culturale.
Tra i beneficiari figurano circa 55-60 persone, includendo anche i bambini delle Conferenze
Vincenziane del Duomo, di San Gerardo e di San Francesco.
Ad oggi, numerose attività sono già state avviate con successo:
• L’accompagnamento personalizzato nella ricerca attiva del lavoro per le madri (20 ore già
svolte),
• Il monitoraggio educativo continuo del percorso di autonomia (70 ore),
• I gruppi di auto mutuo aiuto (20 ore),
• Le prime sessioni del corso di informatica (8 ore),
• Le visite guidate culturali (Teatro alla Scala, Rocca di Romano di Lombardia).
Tra le attività completate, ci piace citare il progetto “Teatro in musica”, svolto in collaborazione con
la Società di San Vincenzo de Paoli. L’iniziativa ha coinvolto non solo i bambini ospiti del Centro
Mamma Rita, ma anche quelli delle Conferenze parrocchiali cittadine. Si è articolata in una ventina di
sessioni settimanali, tenute il sabato mattina presso l’Oratorio del Duomo, guidate da educatori
specializzati. I bambini hanno lavorato insieme alla realizzazione di un docufilm su sé stessi,
raccontando con spontaneità e gioia aspetti della propria quotidianità, delle relazioni, delle di􀆯icoltà
vissute e delle speranze per il futuro. L’attività ha rappresentato un importante momento di crescita,
espressione e inclusione.
Il progetto, nel corso dell’estate, proseguirà con nuove iniziative già programmate: visite culturali e una
vacanza estiva comunitaria, ra􀆯orzando così il percorso di autonomia e benessere avviato per le
mamme e i loro bambini.