Una rubrica a cura di Edoardo GERBELLI, PDG 2021-2022
Luglio 2025
L’impegno del Rotary per la pace
Nei precedenti articoli di questa rubrica – Parliamo di Pace – sono state tracciate le linee guida per poter comprendere il concetto di PACE POSITIVA e magari ci siamo meravigliati che il nostro modo di concepire o vedere la pace è distorto a causa di una non corretta comunicazione (magari voluta) da parte sia dei Media che dai cosiddetti autodefiniti “operatori di pace”.
Grazie al diverso approccio del Rotary alla costruzione della pace e alla prevenzione dei conflitti, il quadro della Pace positiva è una soluzione naturale per i soci del Rotary, poiché aiuta a comunicare e contestualizzare l’opera del Rotary in condizioni di pace. L’attenzione del quadro su un approccio sistemico, affrontando i fattori complessi che mantengono la società pacifica, offre ai soci del Rotary una varietà di percorsi per diventare efficaci costruttori di pace, sfruttando il loro lavoro di volontariato e il servizio alla comunità, nonché il loro ruolo di leader locali.
Questo articolo, e quelli che verranno, fornirà ai soci rotariani le conoscenze, la teoria e la pratica per aiutare a collegare le imprese umanitarie del Rotary con il quadro della Pace positiva. Verranno inoltre esaminati i modi in cui il lavoro del Rotary nelle sette aree d’intervento può contribuire a rafforzare la pace positiva nelle comunità di tutto il mondo. Infine, i soci potranno apprendere in modo specifico le diverse iniziative in cui il Rotary e l’Institute for Economics and Peace (IEP) sono impegnati e come attuare progetti che favoriscono lo sviluppo della pace.
La pace è stata a lungo parte dell’identità del Rotary come organizzazione e il miglioramento della pace globale è fondamentale per la missione del Rotary di fornire servizi umanitari e promuovere la buona volontà internazionale. Il Rotary ha partecipato alla conferenza costitutiva delle Nazioni Unite (ONU) del 1945 (come ampiamente descritto nei primi due articoli di questa rubrica) ed è stato determinante nella creazione dell’UNESCO. Inoltre, i soci del Rotary hanno ricoperto il ruolo di presidenti dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e oggi il Rotary detiene il massimo status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Oltre a perseguire la pace a livello internazionale insieme a organizzazioni come le Nazioni Unite, la dedizione del Rotary alla pace è radicata nella sua struttura organizzativa e nell’effettivo. Coinvolge i soci del Rotary in tutto il mondo, promuovendo la pace attraverso relazioni personali durature, interculturali e transnazionali.

I valori fondamentali del Rotary e i Pilastri della Pace Positiva dell’IEP
L’impegno del Rotary nel creare e mantenere le condizioni favorevoli ad una pace sostenibile è complementare e, per molti versi, rispecchia l’impegno dell’IEP nel coltivare la pace positiva. Il Positive Peace Index dell’IEP attribuisce la priorità a partenariati efficaci per lo sviluppo umano, interpretando la pace attraverso la lente della sostenibilità. Se si vuole sostenere adeguatamente gli otto pilastri della pace positiva, è necessario un approccio a livello sociale. I governi da soli non sono in grado di creare i prerequisiti strutturali per società pacifiche, mentre organizzazioni come il Rotary – composto da oltre 1,4 milioni di soci – svolgono un ruolo cruciale nell’incoraggiare atteggiamenti di affermazione della pace a livello di base.
Aree d’intervento del Rotary e Pace positiva
Il lavoro globale del Rotary inizia a livello comunitario, sulla base delle esigenze e delle preoccupazioni specifiche di ciascuna comunità. Informare le varie imprese umanitarie del Rotary sono sette le aree chiave del programma (o “aree d’intervento”), tra cui:
- Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti
- Acqua, servizi igienico-sanitari e igiene
- Protezione dell’ambiente
- Educazione e alfabetizzazione di base
- Prevenzione e trattamento delle malattie
- Sviluppo economico della comunità
- Salute materna e infantile
Il quadro della Pace Positiva dell’IEP e gli Otto Pilastri della Pace Positiva si allineano bene con l’approccio del Rotary International alla costruzione della pace e alla prevenzione dei conflitti e costituiscono la base per un partenariato strategico. Di conseguenza, i soci del Rotary a tutti i livelli possono impegnarsi a finanziare e sostenere le sette aree d’intervento identificate

Per saperne di più sull’area d’intervento della costruzione della pace e della prevenzione dei conflitti del Rotary, fare clic qui . E per avere un quadro completo dei programmi per la pace sostenuti dal Rotary, scarica la brochure “Il Rotary costruisce la pace” e PowerPoint.
Con il prossimo numero conosceremo come il Rotary sviluppa la pace positiva secondo le linee guida di Institute for Economics and Peace (IEP)
Clicca qui se vuoi essere informato mensilmente dei maggiori eventi che possano aver influito sulla pace nel mondo
Leggi qui gli articoli:
• Uscita #1-24
• Uscita #2-24
• Uscita #3-24