Ma che caldo fa …!

Mantenere la “catena del freddo” per garantire la conservazione e distribuzioni dei vaccini è una sfida cruciale ancora oggi.

Tutti ricordiamo il contributo fondamentale che Sergio Mulitsch fornì per il decollo della campagna di eradicazione della poliomielite: trovò la soluzione per trasportare i vaccini orali mantenendoli alla giusta temperatura garantendo “la catena del freddo”. Tuttavia, il tema della conservazione è ancora di grande attualità.

Quasi 1 miliardo di persone nel mondo sono servite da strutture sanitarie che non dispongono di un’energia elettrica regolare o costante, mettendo a rischio le cure di routine e di emergenza, l’esecuzione di test diagnostici e la garanzia che i vaccini rimangano freddi. Man mano che ondate di caldo, inondazioni e altri eventi meteorologici estremi diventano più comuni, si prevede che le interruzioni energetiche aumenteranno a causa di interruzioni di corrente e stress termico sulle infrastrutture esistenti (fatti che stiamo sperimentando anche nei nostri territori, ma con possibilità di ripristino ben diverse rispetto a quelle dei paesi in via di sviluppo). 

Per affrontare queste sfide nell’ultimo miglio dell’eradicazione della poliomielite e ridurre l’impronta di carbonio, il Rotary e i suoi partner, che aderiscono alla Global Polio Eradication Initiative (GPEI), si sono rivolti all’energia solare, una fonte di energia più economica, affidabile e resistente al clima per alimentare le attività di vaccinazione e sorveglianza della poliomielite.  

Frigoriferi per vaccini ad energia solare

Per decenni, i frigoriferi alimentati da combustibili fossili, come cherosene o benzina, sono stati essenziali per mantenere i vaccini alla giusta temperatura. Tuttavia, questi frigoriferi emettono gas serra, sono relativamente costosi da gestire e sono vulnerabili alle interruzioni della fornitura energetica. Ora, la GPEI fa affidamento, in modo significativo, sull’energia solare, in particolare sui frigoriferi per vaccini Solar Direct Drive (SDD), che possono funzionare per giorni senza energia elettrica, se necessario, non solo rendendoli più affidabili, ma anche estendendo la portata del programma in alcune delle aree più difficili e critiche per eradicare la poliomielite.

Solo tre esempi: 

Nella Repubblica Democratica del Congo, un paese grande quanto l’Europa occidentale con un terreno accidentato e problemi di sicurezza di lunga data, milioni di bambini non hanno ricevuto vaccini antipolio e altri vaccini salvavita, anche perché i vaccini non potevano essere tenuti freddi durante il viaggio per raggiungerli. Nel 2016, solo il 16% dei centri sanitari del Paese disponeva di un frigorifero funzionante. Tra il 2018 e il 2021, GPEI ha contribuito a colmare questa lacuna consegnando oltre 5.500 nuovi frigoriferi a energia solare in tutto il Paese.

Nelle remote isole del Lago Ciad, l’introduzione di frigoriferi ad energia solare significa che genitori e operatori sanitari possono semplicemente recarsi al centro comunitario dell’isola, invece di percorrere lunghe distanze in barca per ricevere o somministrare i vaccini antipolio. 

In Somalia, un paese che sperimenta frequenti interruzioni nella fornitura di energia elettrica, tutti i frigoriferi dei vaccini, dai punti di stoccaggio regionali fino all’amministrazione a livello comunitario, sono ora alimentati da frigoriferi SDD.

Sorveglianza ad energia solare

Durante la sorveglianza, i campioni di feci e ambientali viaggiano attraverso la catena del freddo del vaccino al contrario: dai siti più remoti sul campo o dall’ospedale ai laboratori regionali e globali per i test. Nel gennaio 2021, un’insurrezione nello stato di Borno, in Nigeria, ha mostrato al mondo quanto sia vitale per la sorveglianza una fornitura di energia affidabile. L’insurrezione ha provocato oltre dieci mesi di interruzioni di corrente, anche presso l’ospedale universitario dell’Università di Maiduguri, che ospita uno degli unici due laboratori nazionali sulla poliomielite in Nigeria. Ciò significava che i campioni provenienti dai 10 stati più vulnerabili alla trasmissione della poliomielite nel nord della Nigeria non potevano essere testati.

Per aiutare il laboratorio a rimettersi in carreggiata il più rapidamente possibile e prevenire futuri problemi di energia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità 6 ha fornito 48 pannelli solari. Di conseguenza, per gran parte del 2021, il laboratorio ha analizzato più di 10.000 campioni di feci di bambini con paralisi flaccida acuta e più di 500 campioni ambientali, un passo essenziale per trovare e fermare il virus.

Di fronte alla crisi climatica e ai suoi numerosi effetti a catena, compresi eventi meteorologici estremi e conflitti ancora più persistenti, i programmi sanitari come il GPEI devono continuare a integrare l’energia rinnovabile in ogni momento. Dai frigoriferi all’alimentazione di interi laboratori, la tecnologia dell’energia solare è diventata una fonte di energia fondamentale per contribuire a ridurre le emissioni di gas serra della GPEI e garantire un futuro senza poliomielite.